{"id":2396,"date":"2023-02-27T14:55:50","date_gmt":"2023-02-27T06:55:50","guid":{"rendered":"https:\/\/essenledstrip.com\/?p=2396"},"modified":"2023-02-27T14:59:32","modified_gmt":"2023-02-27T06:59:32","slug":"neutral-white-vs-cool-white-how-to-choose","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/essenledstrip.com\/it\/neutral-white-vs-cool-white-how-to-choose\/","title":{"rendered":"Bianco neutro vs bianco freddo, come scegliere?"},"content":{"rendered":"
Il bianco neutro e il bianco freddo sono due colori molto vicini. temperature di colore<\/a>. Il bianco neutro si trova proprio nel mezzo dello spazio tra la luce LED bianca calda e fredda. La luce bianca fredda contiene una maggiore quantit\u00e0 di luce blu e appare pi\u00f9 luminosa all'occhio.<\/p>\n\n\n\n Che cos'\u00e8 il bianco freddo? Che cos'\u00e8 il bianco neutro? Come scegliere tra bianco neutro e bianco freddo?<\/p>\n\n\n\n Neutral white light is located right in the middle of warm white light and cool white light. It is approximately 4000K. A cool white colour temperature will provide more white light and an even ‘blue’ tint.<\/p>\n\n\n\n In effetti, il bianco neutro \u00e8 piuttosto omogeneo e agisce principalmente come transizione dalla luce bianca calda a quella fredda.<\/p>\n\n\n\n I bianchi neutri si aggirano intorno ai 3500K-4500K da sinistra a met\u00e0, mentre i bianchi freddi partono da circa 5000K a 6000K. Si tratta solo di una gamma approssimativa di temperature di colore, che cambia anche in base ai produttori e ai lighting designer.<\/p>\n\n\n\n Infine, il bianco neutro tende ad avere pi\u00f9 toni gialli e il bianco freddo tende ad avere pi\u00f9 toni bianchi e blu.<\/p>\n\n\n\n Volete senza dubbio una rappresentazione pi\u00f9 chiara di Cool White vs Neutral White? \u00c8 necessario prestare attenzione al suo CRI.<\/p>\n\n\n\n Che cos'\u00e8 esattamente il CRI? Il Indice di resa cromatica<\/a> (CRI in breve), \u00e8 un punteggio che pu\u00f2 arrivare fino a 100. \u00c8 una misura di come i colori appaiono rispetto alla luce del sole sotto una sorgente luminosa.<\/p>\n\n\n\n Se il valore CRI \u00e8 alto (oltre il 90<\/a>), \u00e8 possibile notare visivamente la differenza di colore. Pi\u00f9 alto \u00e8 il numero CRI, pi\u00f9 il colore sar\u00e0 uniforme e fedele.<\/p>\n\n\n\n La temperatura di colore bianco neutro \u00e8 ideale per la maggior parte dell'illuminazione domestica. Spesso \u00e8 pi\u00f9 intimo perch\u00e9 si colloca tra i bianchi caldi e freddi. I toni bianchi caldi si abbinano bene alle tonalit\u00e0 della terra e alle texture del legno.<\/p>\n\n\n\n I materiali pi\u00f9 scuri tendono ad assorbire pi\u00f9 luce, quindi \u00e8 utile utilizzare un'illuminazione pi\u00f9 forte oltre alla temperatura del colore.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile utilizzare i bianchi neutri (3500K-4500K) in camere da letto, cucine, bagni e spazi interni ed esterni.<\/p>\n\n\n La temperatura di colore bianco freddo ha un ampio intervallo nella scala Kelvin. Pu\u00f2 variare da 4500K a 6000K, per cui spesso ci troviamo in difficolt\u00e0 con 4000K vs 5000K<\/a>.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 ideale per gli spazi orientati al lavoro, ideali per uffici, cucine, lavanderie e garage.<\/p>\n\n\n\n Inoltre, il colore bianco freddo rende le persone vigili e pi\u00f9 produttive. Inoltre, emana un'atmosfera pi\u00f9 sterile e poco accogliente, rendendola pi\u00f9 adatta agli ambienti commerciali.<\/p>\n\n\n\n In realt\u00e0, le differenze di temperatura di colore sono minime. Ma possono comunque avere un impatto sulla progettazione illuminotecnica complessiva. Tenete conto dei seguenti risultati dei test quando scegliete Bianco freddo o Bianco neutro.<\/p>\n\n\n\nCool White vs Neutral White – Main Difference?<\/h2>\n\n\n\n
Bianco neutro Temperatura di colore<\/h3>\n\n\n\n
\n
Temperatura colore bianco freddo<\/h3>\n\n\n\n
\n
La scala Kelvin Bianco freddo vs Bianco neutro<\/h2>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Come utilizzare il giusto indice di resa cromatica (CRI)?<\/h2>\n\n\n\n
Dove utilizzare la temperatura di colore bianco neutro<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Dove utilizzare la temperatura di colore bianco freddo<\/h2>\n\n\n\n
Conclusione<\/h2>\n\n\n\n