{"id":2941,"date":"2024-05-13T12:05:07","date_gmt":"2024-05-13T04:05:07","guid":{"rendered":"https:\/\/essenledstrip.com\/?p=2941"},"modified":"2024-05-13T12:05:09","modified_gmt":"2024-05-13T04:05:09","slug":"how-to-ensure-led-color-consistency","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/essenledstrip.com\/it\/how-to-ensure-led-color-consistency\/","title":{"rendered":"Come garantire la coerenza dei colori dei LED?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Come<\/figure><\/div>\n\n\n

In lighting solutions, achieving consistent color output from lamps is crucial to the user’s visual effect and the overall LED lighting effect. LED technology is an innovative lighting technology, but confirming color consistency can be very challenging. Because of various factors such as manufacturing differences and environmental conditions.<\/p>\n\n\n\n

Questo articolo approfondisce il concetto e l'importanza della coerenza del colore dei LED, esplora la temperatura di colore correlata (CCT), discute la relazione tra la coerenza della temperatura di colore e l'ellisse di MacAdam e fornisce suggerimenti per ottenere e controllare la coerenza del colore nelle applicazioni di illuminazione a LED.<\/p>\n\n\n\n

Cos'\u00e8 la coerenza del colore?<\/h2>\n\n\n\n

La consistenza del colore dei LED si riferisce all'uniformit\u00e0 dell'emissione cromatica tra pi\u00f9 sorgenti luminose a LED. I LED con le stesse specifiche delle sorgenti luminose devono produrre colori coerenti, in grado di garantire un'illuminazione uniforme ed eliminare le differenze visive.<\/p>\n\n\n\n

Ad esempio, la differenza blu\/giallo pu\u00f2 essere caratterizzata utilizzando la temperatura del colore (misurata in gradi Kelvin). La variazione di colore accettabile dipende dall'applicazione di illuminazione, ma +\/-75K \u00e8 in genere la soglia per una differenza di colore evidente per i bianchi caldi e +\/-150K per i bianchi normali o freddi.<\/p>\n\n\n\n

Cos'\u00e8 la CCT (temperatura di colore correlata?)<\/h2>\n\n\n\n

Temperatura del colore (CCT)<\/a> \u00e8 una metrica utilizzata per descrivere l'aspetto cromatico della luce emessa da una sorgente luminosa a LED. Si misura in Kelvin (K) e rappresenta il calore o la freddezza percepita della luce. I LED con valori CCT inferiori emettono bianco caldo<\/a> luce, mentre i LED con valori CCT pi\u00f9 elevati emettono luce bianca fredda.<\/p>\n\n\n\n

\"Che<\/figure>\n\n\n\n

Qual \u00e8 la relazione tra la temperatura del colore e l'ellisse di MacAdam?<\/h3>\n\n\n\n

L'ellisse di MacAdam \u00e8 una rappresentazione grafica del cambiamento di colore attorno a un punto di riferimento. Ad esempio, se una temperatura di colore \u00e8 3000K<\/a>, alcuni produttori hanno 8 riquadri per rappresentarlo. Ci saranno sempre cambiamenti specifici nelle fluttuazioni Duv e nei gradi K tra ciascun barile da 3000K.<\/p>\n\n\n\n

I LED con ellissi di MacAdam pi\u00f9 piccole mostrano una consistenza cromatica pi\u00f9 stretta perch\u00e9 si discostano meno dal colore di riferimento. La temperatura del colore gioca un ruolo cruciale nel determinare la dimensione dell'ellisse di MacAdam, con deviazioni pi\u00f9 piccole che indicano una migliore consistenza del colore.<\/p>\n\n\n\n

Qual \u00e8 la normale differenza di temperatura del colore consentita?<\/h2>\n\n\n\n

The tolerance or variation area of LED color temperature corresponds to each point. These changes are measured along the curve of Calvin’s black body, and the curve of vertical fluctuations is called a Douv. The CCT types allowed at each color temperature in the color scale are defined by square, vertical and curved lengths.<\/p>\n\n\n\n


Ad esempio, una CCT nominale di 2700 K al quadrato ha una differenza di tolleranza di pi\u00f9 o meno 175 K ed \u00e8 centrata a 2745 K. 2700 K al quadrato copre la curva del corpo nero da 2570 K a 2920 K. In realt\u00e0, il Duv e la CCT misurati di un LED pu\u00f2 variare in modo significativo, ma possiamo comunque chiamarlo LED
2700K TDC<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

\"Qual<\/figure>\n\n\n\n

Come ottenere un colore uniforme del LED?<\/h2>\n\n\n\n

Durante il processo di produzione dei LED, i lumen, la tensione e la temperatura del colore dei LED varieranno. Ottenere colori uniformi nell'illuminazione a LED richiede un'attenzione meticolosa ai dettagli durante tutto il processo di produzione.<\/p>\n\n\n\n